Lastra

Coverib 1000

Profilo grecato, in acciaio a protezione multistrato.

Consente di progettare coperture da alte, prestazioni soprattutto in contesti industriali. Garantisce durabilità superiore alle tradizionali lamiere e pannelli, in ambienti corrosivi

Scopri i dettagli

Caratteristiche distintive

Insonorizzazione

acustica

Alta resistenza

alla corrosione

Comfort

termico

Contenuta

dilatazione termica

Versatilità

Contattaci per ricevere la scheda tecnica

e istruzioni di montaggio

More Facts

Contattaci

Hai bisogno di:

supporto per i tuoi progetti
ulteriori informazioni tecniche
prezzi, listini e tempi di consegna

Ti contatteremo al più presto

Elevata durabilità anche in zone ad elevata corrosione

Coverib 1000

Scheda Tecnica

Scopri tutte le colorazioni o gli accessori compatibili nella sezione dedicata o scaricando i materiali disponibili.

Finiture disponibili

GR – Grigio RAL 7023, W – Bianco Grigio RAL 9002, N – Alluminio Naturale, T – Terracotta RAL 8004, Q – Verde Effetto Rame Patinato

Lavorazioni disponibili

PIEGA VIVA

CENTINA

Descrizione capitolato

Lastra metallica multistrato Coverib 1000 a profilo grecato, marchiata CE secondo UNI EN 14782 Appendice A; conforme UNI EN 508-1 Appendice B, conforme UNI EN 508-1 Appendice B, certificata Remade in Italy per contenuto di materia prima riciclata, disassemblabilità e assenza di sostanze pericolose, costituita da una lamiera di acciaio zincato strutturale (EN 10346) dello spessore di mm 0,60 (ovvero mm 0,50) protetta nella faccia superiore da un rivestimento termoplastico (dello spessore di circa mm 1,5) anticorrosivo ed insonorizzante e da una lamina in alluminio naturale (ovvero di alluminio preverniciato), e nella faccia inferiore da un primer e da una lamina di alluminio naturale (ovvero di alluminio preverniciato).

I rivestimenti esterni avvolgono i bordi laterali delle lastre per tutta la lunghezza per garantirne la protezione.

Per assicurare la stabilità nel tempo delle caratteristiche prestazionali, la protezione con funzione anticorrosiva e insonorizzante, dello spessore di circa mm 1,5, è posizionata sull’estradosso della lamiera.

Certificazioni

L’elemento di copertura assicura i seguenti requisiti prestazionali:

 

Resistenza ai carichi concentrati

Spessore acciaio 0,5: 1,2 kN a luce di 1,50 m

Spessore acciaio 0,6: 1,2 kN a luce di 1,70 m

(EN 14782 Appendice B)

Reazione al fuoco:

Classe B-s1, d0 (UNI EN 13501-1; EN 13823; EN ISO 11925-2)

Prestazioni al fuoco dall’esterno:

Classe BRoof T3 (UNI EN 13501-5; UNI CEN/TS 1187)

Durabilità – Resistenza alla corrosione in nebbia salina:

3000 ore (UNI EN 14782 – Appendice A; ISO 9227)

Durabilità – Resistenza all’umidità:

3000 ore (UNI EN 14782 – Appendice A; EN ISO 6270-1)

Durabilità – Resistenza all’anidride solforosa:

45 cicli (UNI EN 14782 – Appendice A; EN ISO 6988)

Sostenibilità ambientale:

Certificazione Remade in Italy per contenuto di materia prima riciclata, disassemblabilità e assenza di sostanze pericolose (DM 11/10/2017 Criteri Minimi Ambientali)

Potere fonoisolante:

28 dB (UNI EN ISO 10140-2:2010)

Potere di attenuazione sonora del rumore generato da pioggia battente:

ISTEDIL cert. N°1302/202-G 1302/202-C

8,41 volte maggiore di una lamiera di alluminio mm 0,7

4,17 volte maggiore di una lamiera di pannelli sandwich doppia lamiera spessore mm 40

52,3 dB UNI EN ISO 140-18

Solar Reflectance Index (SRI):

Alluminio Naturale (N) 107%; Alluminio colore: Bianco Grigio RAL 9002 (W) 73%; Grigio RAL 7023 (GR) 42,6%; Terracotta RAL8004 (T) 37,6% (ASTM E1980-11)

Trasmittanza Termica Estiva:

1,07 W/m2K (ISO 6946; ISO 13786) versione con faccia inferiore in Alluminio Naturale