Monolamiera microventilato con isolante in EPS ad alta stabilità, adatto sia per l’edilizia civile che industriale.
Coverpiù mono è una soluzione affidabile e sostenibile. Questo pannello, certificato BRoofT3, a differenza di altre coperture coibentate, assicura durabilità e assoluta impermeabilità. Velocità di posa e minimi costi di manutenzione lo rendono particolarmente idoneo per edifici di medie e grandi dimensioni sia pubblici che privati.
Lastra di copertura in acciaio a protezione multistrato
Isolante sagomato in polistirene espanso sinterizzato a celle chiuse con Grafite
Lamina centesimale in alluminio goffrato ovvero lamina centesimale in accoppiato alluminio-poliestere
Canali di ventilazione
Scarica file dwg
GR – Grigio RAL 7023, W – Bianco Grigio RAL 9002, N – Alluminio Naturale, T – Terracotta – RAL 8004, Q – Verde Effetto Rame Patinato
Pannello Deck isolato e ventilato a protezione multistrato costituito da:
(1) Elemento di copertura in lastre metalliche, marchiate CE secondo UNI EN 14782 , costituite da una lamiera di acciaio zincato strutturale (EN 10346) dello spessore di mm 0,50 (ovvero mm 0,40) protetta nella faccia superiore da un rivestimento termoplastico (dello spessore di circa mm 1,5) anticorrosivo ed insonorizzante e da una lamina in alluminio naturale (ovvero di alluminio preverniciato), e nella faccia inferiore da un primer bituminoso e da una lamina di alluminio naturale. Per assicurare la stabilità nel tempo delle caratteristiche prestazionali, la protezione con funzione anticorrosiva e insonorizzante, dello spessore di circa mm 1,5, dovrà esser posizionata sull’estradosso della lamiera.
(2) Elemento isolante sagomato in polistirene espanso sinterizzato a celle chiuse a lambda migliorato contenente grafi te (reazione al fuoco Euroclasse E, EPS 100);
(3) Rivestimento interno con lamina centesimale in Alluminio Goffrato (ovvero lamina centesimale in Accoppiato Alluminio-Poliestere ).
L’elemento di copertura (1) deve aggettare in gronda di almeno 5 cm al fi ne di proteggere la testata del pannello isolante (2); tra l’elemento di copertura (1) e lo strato isolante (2) sono presenti canali di ventilazione che permettono libera circolazione d’aria. La micro-ventilazione del pannello riduce il carico termico all’estradosso dell’isolante migliorando il comfort ambientale interno, inoltre evita l’eccessivo surriscaldamento della copertura determinando per l’isolante e per la lastra superiore delle condizioni di esercizio più favorevoli ad uno loro affidabilità nel tempo.
L’elemento di copertura assicura i seguenti requisiti prestazionali:
Reazione al fuoco: |
– Classe 1 – 2 – per EPS 40 – 50 mm – Classe 1 – 1 – per EPS 60 – 100 – 130 – 160 mm |
Prestazioni al fuoco dall’esterno: |
B-Roof T3 secondo UNI EN 13501-5; UNI CEN TS1187 |
Trasmittenza termica: |
0,32 W/m2K per lo spessore 100 mm; 0,25 W/m2K per spessore 130 mm; 0,20 W/m2K per lo spessore 160 mm. |
Solar Reflectance Index (SRI): |
Alluminio Naturale (N) 107%; Alluminio colore: Bianco Grigio RAL 9002 (W) 73%; Grigio RAL 7023 (GR) 42,6%; Terracotta RAL8004 (T) 37,6% (ASTM E1980-11). |